Caso studio

M-Live – Ottimizzazione del Reparto Ricerca & Sviluppo con il GamePlan Check Up

Contesto

M-Live, fondata da Marco Cima nel 1987, è un’azienda specializzata nell’informatica musicale. Da sempre all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, M-Live si è distinta per la sua capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate per l’industria musicale.

Quando Marco Cima ha deciso di intraprendere un percorso di ottimizzazione per il reparto Ricerca & Sviluppo della sua azienda, ha scelto di rivolgersi ad Axelerant per una consulenza di alto livello che gli permettesse di comprendere lo stato attuale, individuare le lacune e definire le aree di intervento per un miglioramento continuo.

Sfida

Marco Cima aveva l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la produttività del reparto Ricerca & Sviluppo di M-Live, che aveva bisogno di una consulenza tecnica per determinare lo stato dell’arte e le aree di miglioramento. Il focus era sull’adottare un modello agile per ottimizzare i flussi di lavoro all’interno del laboratorio, con l’ambizione di costruire un laboratorio di ricerca & sviluppo sempre più efficiente e innovativo.

Marco aveva bisogno di una valutazione esterna delle capacità e competenze aziendali, che gli permettesse di stabilire un piano di formazione e sviluppo adeguato per il suo team.

Soluzione

Marco Cima ha deciso di utilizzare il servizio di GamePlan Check Up di Axelerant per avere una visione oggettiva dello stato del reparto Ricerca & Sviluppo di M-Live.

L’approccio del Check Up ha permesso di analizzare a fondo le competenze tecniche e il modello operativo dell’azienda, valutando l’efficacia del lavoro svolto, le potenzialità di miglioramento e le tecnologie più adatte per ottimizzare i processi.

Approccio e Metodologia:

  1. Analisi del Reparto R&D: La prima fase del progetto è stata l’analisi approfondita dello stato attuale del reparto Ricerca & Sviluppo. Questo ha incluso la valutazione delle competenze del team, dei processi interni, e delle tecnologie utilizzate.
  2. Identificazione delle Lacune: Dopo aver esaminato il reparto, sono state identificate le aree con carenze in termini di efficienza e innovazione. In particolare, è stata riscontrata la necessità di un approccio più agile e di una maggiore competenza tecnica nei processi di sviluppo software.
  3. Modello Agile: Una parte fondamentale della consulenza è stata l’introduzione di un modello agile che potesse migliorare la gestione dei progetti, accelerare i tempi di sviluppo e favorire una maggiore collaborazione tra i membri del team. Il modello agile è stato adattato alle specifiche necessità di M-Live, assicurando una transizione graduale.
  4. Formazione e Supporto: Un altro aspetto cruciale del Check-up è stato il supporto formativo. In particolare, è stato sviluppato un piano di formazione personalizzato per il team di M-Live, che ha compreso sessioni su metodologie agili, gestione dei progetti e best practices tecnologiche.
  5. Implementazione e Monitoraggio: Dopo l’analisi e la definizione delle aree di intervento, Axelerant ha supportato M-Live nell’implementazione delle modifiche. La consulenza ha previsto anche il monitoraggio continuo per assicurare che le azioni correttive portassero ai risultati desiderati.

Risultati

  1. Incremento delle Competenze: Il team di M-Live ha acquisito nuove competenze tecniche e manageriali, in particolare nell’adozione di metodologie agili, che ha portato a una maggiore efficienza nel processo di sviluppo.
  2. Miglioramento dell’Organizzazione: L’adozione di un modello agile ha ottimizzato i flussi di lavoro, permettendo una gestione più rapida e flessibile dei progetti, riducendo i tempi di sviluppo e migliorando la qualità del lavoro.
  3. Piano di Formazione: Il piano di formazione ha consentito al team di M-Live di migliorare le proprie competenze specifiche, rafforzando la capacità di innovare e affrontare nuove sfide tecnologiche.
  4. Integrazione e Innovazione: M-Live ha migliorato il proprio approccio alla ricerca e sviluppo, allineandosi alle best practices del settore tecnologico e rendendo il reparto più reattivo e pronto ad affrontare le sfide future.

Grazie al GamePlan Check Up fornito da Axelerant, M-Live ha ottenuto una visione chiara delle proprie capacità e ha implementato un piano concreto per migliorare il reparto Ricerca & Sviluppo.

L’introduzione di un modello agile ha permesso di ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i tempi di sviluppo e migliorare la qualità del lavoro svolto. Inoltre, il supporto formativo ha arricchito le competenze del team, preparando M-Live a affrontare le sfide future con maggiore efficienza e innovazione.

Opinione del Cliente

“Il servizio di Check Up è stato (e continua ad essere) fondamentale per la nostra azienda”

Quando mi sono interessato ad Axelerant ero alla ricerca di qualcuno che potesse fornirmi una consulenza di alto livello in relazione al reparto Ricerca & Sviluppo di M – Live, un reparto che ha logiche molto complesse e che necessita di grandi competenze per poter essere gestito efficacemente.

Ho deciso quindi di sfruttare il servizio di Check Up di Axelerant e ho notato subito una grande competenza.

Il servizio di Check Up è stato (e continua ad essere) fondamentale per la nostra azienda: insieme ad Alex Pagnoni e a tutto il team di Axelerant abbiamo analizzato lo stato dell’arte del nostro reparto Ricerca & Sviluppo e abbiamo individuato le lacune presenti e le aree di intervento per poter applicare un modello Agile.

Abbiamo ricevuto massimo supporto da ogni punto di vista: tecnico, formativo, professionale e tanto altro. Tutto questo ha fatto si che nascesse una collaborazione davvero profittevole, che abbiamo intenzione di continuare anche nel prossimo periodo!

Consiglio questo servizio a tutte le aziende che vogliono sviluppare (o incrementare) il reparto di Ricerca & Sviluppo: sia a piccole medie imprese che a realtà più grandi, che possono comunque non avere tutte le competenze necessarie per gestire un reparto così complesso al loro interno.

Il servizio di Check Up e la consulenza di Alex si sono rivelati davvero fondamentali per lo sviluppo di M – Live.

Marco Cima
CEO
M-Live

Contattaci

Vuoi far decollare la tua area Tech? Contattaci cliccando sul pulsante.

Altri casi studio