Il GamePlan per l’AI: come valutiamo tecnologia, team e scalabilità nelle startup AI-first

L’intelligenza artificiale cambia le regole. Ma le regole servono più che mai.

Le startup AI vivono tra due tensioni:

  • da un lato, la corsa all’innovazione
  • dall’altro, la necessità di dimostrare solidità, scalabilità e affidabilità

In questo equilibrio instabile, molti founder trascurano un punto fondamentale: una startup AI non si valuta come una qualsiasi altra startup tech.

Gli asset sono diversi. I rischi sono diversi. Le dipendenze sono diverse.

I parametri critici non sono solo nel codice, ma nella strategia sottostante.

Per questo abbiamo applicato il metodo GamePlan al contesto AI.

Per offrire un framework di audit strategico che tenga conto delle specificità di queste aziende.

Cosa valutiamo con il GamePlan Check Up per startup AI

Nel nostro Check Up strategico adattato all’intelligenza artificiale, non ci limitiamo a “controllare” la componente tecnica.

La esaminiamo attraverso 6 aree chiave, che ci permettono di valutare il sistema nel suo insieme.

1. Architettura & Prodotto AI

  • Modularità del modello e dei servizi circostanti
  • Separazione tra core AI e frontend/applicazione
  • Robustezza delle pipeline di training/inferenza
  • Capacità di aggiornamento, fallback, gestione versioni

2. Dati & Governance

  • Origine, tracciabilità e legalità dei dati
  • Strategie di data curation e aggiornamento
  • Compatibilità con normative (privacy, AI Act, etica)
  • Meccanismi di audit interno e explainability

3. Scalabilità & Costi Tecnologici

  • Costi di inferenza su larga scala
  • Carico infrastrutturale (GPU, cloud, serving)
  • Marginalità reale del prodotto AI
  • Piano di ottimizzazione delle risorse

4. Ownership & Proprietà Intellettuale

  • Chi possiede cosa (modelli, pesi, dati, pipeline)
  • Dipendenze critiche da provider o componenti open source
  • Licenze, lock-in, sostituibilità delle tecnologie core
  • Valutazione del rischio legale e brevettuale

5. Team, Know-how & Documentazione

  • Distribuzione delle competenze AI nel team
  • Bus factor, handover plan, processi di onboarding
  • Presenza (o assenza) di documentazione tecnica strutturata
  • Capacità del team di scalare il proprio lavoro

6. Strategia, Regia e Readiness

  • Allineamento tra direzione e team tecnico
  • Coerenza tra modello AI e modello di business
  • Grado di maturità per fundraising, M&A, product scale-up
  • Capacità di rispondere a una due diligence senza sorprese

Perché serve un metodo, non un parere tecnico

Una due diligence tecnica non può essere un’opinione.

Deve essere una valutazione strutturata, fatta su parametri precisi, con implicazioni operative chiare.

Il GamePlan non ti dà un giudizio.

Ti dà una mappa su cui puoi decidere, comunicare e difendere le tue scelte davanti a chiunque: investitori, partner, board.

Il nostro obiettivo: renderti leggibile, credibile e investibile

Un founder preparato vale più di mille righe di codice.

Il GamePlan serve per aiutarti a vedere le tue debolezze prima che le veda qualcun altro, e a far emergere il tuo valore in modo strutturato e difendibile.

Se vuoi prepararti davvero, se vuoi presentarti in modo solido e trasparente o se vuoi capire dove sei fragile prima di doverlo giustificare…

Richiedi il GamePlan Check Up per startup AI

Altri articoli che potrebbero piacerti