Indice
Molti pensano che il GamePlan sia una “consulenza strategica”.
Lo capiamo: all’esterno può sembrare così.
In realtà, è qualcosa di profondamente diverso.
Per capirlo, serve una distinzione netta:
Una consulenza tradizionale ti offre esperienza.
Il metodo GamePlan ti offre un sistema.
E in un mondo dove la complessità cresce e i margini d’errore si restringono, non ti serve esperienza slegata. Ti serve un sistema che funzioni.
1. Un consulente ti ascolta. Il GamePlan ti guida.
La consulenza tradizionale parte da te: dai tuoi sintomi, dai tuoi obiettivi, dalle tue urgenze.
Il metodo GamePlan parte da una struttura precisa, testata in decine di aziende tech, che permette di:
- analizzare la tua situazione a 360 gradi,
- individuare le vere priorità,
- costruire una roadmap su misura,
- e soprattutto rendere tutto comprensibile a ogni livello aziendale.
2. Il GamePlan non si adatta a te. Ti aiuta a vedere dove adattarti tu.
Una delle più grandi trappole nella consulenza è questa:
Il consulente finisce per dirti ciò che vuoi sentirti dire.
Il GamePlan no.
Ha uno schema, ha criteri oggettivi, ha passaggi obbligati.
E proprio per questo ti fa vedere le cose che nessuno ti dice.
Ti mostra che a volte stai investendo dove non serve.
Che il problema non è il team, ma il modello operativo.
Che non serve cambiare piattaforma: serve cambiare direzione.
3. Il GamePlan è pensato per durare nel tempo
Una consulenza ti lascia delle slide.
Il GamePlan ti lascia una mappa.
- Una mappa visiva, che puoi usare per allineare tutti i team.
- Una roadmap di priorità, che puoi usare anche senza di noi.
- Una griglia di decisioni, che puoi applicare a ogni nuovo progetto.
È un sistema di governo, non un documento.
4. Non è un parere. È una presa di posizione
Il GamePlan non è una proposta da valutare.
È un’analisi che ti dice:
“Questa è la situazione.
Queste sono le opzioni.
Queste sono le priorità.
Ora scegli come muoverti, ma scegli con lucidità.”
Quando serve davvero un metodo?
- Quando stai gestendo più team, più progetti, più fornitori.
- Quando ogni decisione tech è anche una decisione di business.
- Quando non puoi permetterti di sbagliare direzione per 6 mesi.
- Quando vuoi uscire dal loop “strategia → progetto → caos → altra strategia”.
Il metodo GamePlan non ti dà una bacchetta magica.
Ti dà una barra di comando.
Sei stanco di pareri, esperienze, opinioni?
Forse è il momento di un metodo.
Scarica il framework GamePlan e guarda cosa vuol dire fare strategia con metodo.
Oppure scopri se il GamePlan Check Up è il primo passo che ti serve davvero.